Numero unico europeo per le emergenze: il Numero di emergenza unico europeo (NUE) 112 è il numero di telefono per chiamare i servizi di emergenza in tutti gli Stati dell’Unione Europea. Serve per richiedere urgentemente un intervento:
delle Forze di Polizia
dei Vigili del Fuoco
dell’assistenza sanitaria.
Attualmente in Italia il servizio NUE 112 è attivo in Friuli Venezia Giulia, Lazio (prefisso 06), Liguria, Lombardia, Piemonte, Sicilia Orientale, Valle d’Aosta e nelle Province Autonome di Trento e Bolzano.
In Italia al momento restano comunque attivi i numeri di emergenza nazionali: il 112 dei Carabinieri, il 113 della Polizia di Stato, il 115 dei Vigili del Fuoco e il 118 per il Soccorso sanitario.
Il servizio di emergenza all’interno delle strutture ospedaliere viene assicurato dai:
Pronto Soccorso Ospedalieri (PS), che assicurano gli accertamenti diagnostici e gli eventuali interventi necessari per la soluzione del problema clinico presentato, oppure, nei casi più complessi, garantiscono gli interventi necessari alla stabilizzazione del paziente e l’eventuale trasporto ad un ospedale in grado di fornire prestazioni specializzate.
Dipartimenti di Emergenza-Urgenza Accettazione (DEA) di I livello, che oltre ad assicurare le prestazioni erogate dai PS assicurano interventi diagnostico-terapeutici di medicina generale, chirurgia generale, ortopedia e traumatologia, cardiologia con UTIC (Unità di Terapia Intensiva Cardiologia). Sono inoltre assicurate le prestazioni di laboratorio di analisi, di diagnostica per immagini, e trasfusionali.
Dipartimenti di Emergenza-Urgenza Accettazione (DEA) diII livello, che oltre ad assicurare le prestazioni erogate dai DEA di I livello assicurano le funzioni di più alta qualificazione legate all’emergenza, tra cui la cardiochirurgia, la neurochirurgia, la terapia intensiva neonatale, la chirurgia vascolare, la chirurgia toracica, secondo le indicazioni stabilite dalla programmazione regionale. Possono essere presenti anche ulteriori unità operative quali: le unità per grandi ustionati, le unità spinali.
Il Triage, quale primo momento d’accoglienza delle persone che giungono in PS, è una funzione infermieristica volta alla identificazione delle priorità assistenziali attraverso la valutazione della condizione clinica dei pazienti.
Nel modello di Triage si adotta un sistema di codifica a 5 codici numerici e/o di colore. Per ognuno dei codici, è previsto il tempo massimo di attesa per l’accesso alle aree di trattamento con tempistiche che vanno dall’accesso immediato per le emergenze ad un tempo massimo di 240 minuti per le non urgenze, come di seguito descritto:
Codice 1 Rosso – Emergenza: Accesso immediato
Codice 2 Arancione – Urgenza: Accesso entro 15 minuti
Codice 3 Azzurro – Urgenza differibile: Accesso entro 60 minuti
Codice 4 Verde – Urgenza minore: Accesso entro 120 minuti
Codice 5 Bianco – Non urgenza: Accesso entro 240 minuti
Per l’attività dei pronto soccorso (PS) gli indicatori considerati sono: 1) il numero totale degli accessi annui in PS, considerando sia quelli che sono stati presi in carico sia quelli che hanno abbandonato il pronto soccorso prima della presa in carico e 2) la percentuale di accessi per codice colore rosso (emergenza) sul totale degli accessi annui
Inoltre è possibile visualizzare i link con gli accessi in tempo reale dei Pronto Soccorso delle strutture ospedaliere.