La dipendenza è l’alterazione di un comportamento (assunzione di sostanze ma anche nel modo di agire) che diviene man mano un’abitudine patologica, sulla quale il soggetto perde ogni possibilità di controllo. Non si caratterizza come una semplice trasgressione delle regole, ma come una vera e propria pratica di determinati comportamenti che, se non curata, potrebbe portare a una serie di disagi e causare squilibri fisici e cognitivi. Rientrano in questo campo anche le “nuove dipendenze”, o “dipendenze senza sostanza”, che si riferiscono a una vasta gamma di comportamenti anomali: shopping compulsivo; new technologies addiction (TV, internet, social network, videogiochi); workaholism (dipendenza da lavoro); sex-addiction (dipendenza da sesso); dipendenza dalle relazioni affettive e alcune devianze del comportamento alimentare (food addiction), il gioco d’azzardo (ludopatia). La crescente evidenza della matrice sociale delle dipendenze patologiche ci indica quanto sia fondamentale gestirle in collaborazione e sinergia con le comunità terapeutiche, le amministrazioni comunali e il volontariato.
Per inquadrare il miglior tipo di approccio, è possibile far riferimento alle strutture di primo sostegno e orientamento, i Servizi per le tossicodipendenze (SerT) e i Servizi per le Dipendenze patologiche(SerD). Una volta effettuata la presa in carico del paziente, e della sua famiglia, vengono definiti i programmi terapeutici individuali che saranno erogati da strutture residenziali e semiresidenziali (comunità terapeutiche e centri diurni).
Lo strumento TROVA STRUTTURE nasce per garantire il concetto di continuità di assistenza territoriale nei confronti dei cittadini che ne hanno bisogno. Puoi infatti inquadrare le strutture pubbliche e private accreditate per ottenere il più coerente approccio di cura e di affiancamento.
In questo modo è possibile trovare non solo la struttura più vicina a casa ma anche la rete di intervento completa, in tutti i vari livelli di assistenza, che garantisce il percorso di cura più appropriato per il paziente e le forme di assistenza e sostegno disponibili per la sua famiglia.
Il tuo medico di fiducia può affiancarti nella scelta più consapevole e responsabile. Contattalo per avere tutte le informazioni necessarie ai tuoi bisogni di salute